NEWS & TREND
Sora arriva in Italia
Sora, il rivoluzionario strumento di generazione video basato sull’intelligenza artificiale, ha finalmente fatto il suo ingresso in Europa, compresa l’Italia. Questa nuova tecnologia promette di cambiare il modo in cui creiamo contenuti ma presenta ancora alcune limitazioni, soprattutto per chi non vuole sottoscrivere un abbonamento premium. Le potenzialità sono molte: vediamo in dettaglio sia i limiti e sia i vantaggi che questo strumento già fornisce.
Quanti video è possibile creare con SORA?
Per gli utenti di ChatGPT Plus, Sora mette a disposizione 1000 crediti per ogni ciclo di fatturazione. Tuttavia, la creazione di video ha un costo significativo: un video di 5 secondi in risoluzione 720p richiede 120 crediti se si generano due versioni contemporaneamente. Ciò significa che, con il piano base, è possibile creare solo circa 8 video da 5 secondi al mese. Per un utilizzo più intensivo, è necessario sottoscrivere un abbonamento da 200$ al mese, il che potrebbe rappresentare una barriera per molti creator.

Quali sono i limiti di Sora?
- Oggetti che si trasformano senza motivo: durante la generazione, capita che elementi della scena mutino inspiegabilmente forma o consistenza.
- Movimenti contro le leggi della fisica: è possibile osservare fenomeni innaturali, come fogli di carta che svaniscono nel nulla o oggetti che cadono in modo irrealistico.
- Eccessiva perfezione nei volti umani: come nei generatori di immagini, Sora tende a creare volti e forme del corpo con una perfezione innaturale. Se per un occhio non allenato questo può sembrare un pregio, per chi è abituato a osservare contenuti reali è un chiaro segnale che il video è stato generato da un’intelligenza artificiale.
Quali sono le potenzialità di Sora?
- Strumento rivoluzionario per l’animazione: Sora permette di generare scene animate con una qualità che, pur non essendo ancora perfetta, è sorprendente per un’AI generativa. Questo potrebbe rendere la produzione di animazioni più accessibile e rapida, riducendo tempi e costi.
- Ideazione di spot pubblicitari: grazie alla sua capacità di generare sequenze visive realistiche, anche con qualche difetto, Sora è già uno strumento utile per creare bozze di video promozionali e concettualizzare idee visive in modo rapido.
- Esperimenti creativi e storytelling visivo: per chi lavora nel campo della narrazione visiva, Sora rappresenta un nuovo modo per esplorare idee, testare inquadrature e scenografie senza dover ricorrere a costose produzioni video.
- Supporto nella produzione cinematografica: sebbene ancora lontano dall’essere un vero sostituto della CGI tradizionale, il suo sviluppo potrebbe in futuro affiancare le tecniche di pre-visualizzazione per il cinema e la televisione.
Per ora, Sora è un’anteprima di ciò che il futuro ci riserva: un’intelligenza artificiale capace di creare video realistici su richiesta, con tutte le implicazioni creative e commerciali che ne derivano. Il miglioramento della tecnologia sarà la chiave per determinarne il reale impatto sul settore della comunicazione visiva.